La mediazione familiare è un intervento professionale rivolto alle coppie e alle famiglie finalizzato a riorganizzare le relazioni familiari in presenza di situazioni di criticità.

Il mediatore permette alle parti di riaprire i canali di ascolto e di comunicazione qualora risultino interrotti al fine di addivenire, mediante tecniche di negoziazione, a degli accordi comuni. La mediazione può avere ad oggetto la tutela del rapporto tra le parti, la salvaguardia dei figli, gli aspetti della separazione o divorzio e le tematiche patrimoniali
Durante le sedute di mediazione la coppia ha la possibilità di discutere e negoziare le problematiche che le travolge senza subire alcun giudizio. Compito del mediatore sarà quello di facilitare la comunicazione aiutando le parti ad esprimere le richieste e a ristabilire l’armonia in funzione dei bisogni personali e del nucleo familiare.
La mediazione si svolge attraverso un ciclo di sedute (10 – 12 incontri) variabili in base alla complessità della questione da trattare. Dopo il primo colloquio di accoglienza i familiari coinvolti manifesteranno apertamente le difficoltà al fine di raccogliere le loro esigenze. Grazie alla comunicazione guidata il mediatore aiuterà le parti a far comprendere i rispettivi punti di vista e a giungere, così, ad un pacifico accordo. La mediazione familiare è un percorso volontario che richiede l’impegno e la collaborazione di tutte le parti coinvolte favorendo, in presenza di figli, il ruolo della bi-genitorialità.
Il mediatore familiare è un esperto in sociologia, psicologia e giurisprudenza, la cui formazione deve essere certificata da apposite scuole di formazione in mediazione, che aderiscano agli standard professionali e deontologici europei.
Per fissare un appuntamento potete telefonare al numero 3298590250 o compilare il modulo sottostante.